“Scrivere. Ecco, depositiamo dei segni sulla carta, riempiamo uno spazio bianco, comunichiamo un pensiero. Scriviamo per porre riparo all’effimero, per salvare le idee e le emozioni, costruire a fronte del ‘tutto scorre’ di Eraclito, qualcosa che resti nella memoria.”
Post Scriptum comincia la sua attività di diffusione della Grafologia dal blog da cui condividere (anche sui social) spunti di interesse, articoli, focus e curiosità. Di seguito, numerosi articoli incentrati su approfondimenti scaturiti da opportune ricerche e riflessioni su tutto quanto concerne la Grafologia e l’ambito peritale. Gli autori di tali contributi offrono una chiara panoramica su tutto quanto affrontato in ambito lavorativo o sul frutto delle proprie speculazioni intellettuali. Ciascuno dei seguenti apporti mira a rafforzare la padronanza della materia a chi ha interesse ed ad incuriosire i lettori.
La Grafologia non mente mai, soprattutto se si tratta di svelare dei falsi che la storia, nei secoli, ha voluto nascondere...
Continua...Dalle lettere ritrovate emergono tratti completamente in antitesi con quelli che potrebbero essere attribuiti ad una debacle interiore...
Continua...L’indagine peritale finalizzata all’accertamento dell’autografia o falsità di scritture è un’attività complessa, che può presentare svariate criticità correlate sia alla qualità e quantità del materiale fornito...
Continua...Ancora sulla firma di Maradona: parla il tifoso a cui il Pibe de oro segnò la banconota periziata...
Continua...